La tensione in casa Ferrari è palpabile dopo un GP di Miami che ha lasciato strascichi di frustrazione e interrogativi. Charles Leclerc, protagonista di un acceso confronto con Lewis Hamilton per un piazzamento di poca rilevanza, ha manifestato il suo disappunto per una domenica difficile. "Ci sono cose di cui è meglio parlare col team ed è quello che faremo oggi. Ma è una domenica molto difficile. Ero tanto arrabbiato", ha dichiarato il monegasco.
Leclerc ha evidenziato come la Ferrari stia cercando di estrarre il massimo potenziale dalla vettura, ma il feeling positivo delle gare precedenti è sembrato svanire a Miami. "Non siamo abbastanza veloci", ha ammesso, sottolineando la necessità di miglioramenti per competere con le altre scuderie. Nonostante la frustrazione, Leclerc mantiene la fiducia nel progetto Ferrari, pur riconoscendo che "fino a ora non ci siamo".
Anche Lewis Hamilton ha fatto eco alle preoccupazioni, lamentando la lentezza decisionale del team durante la gara. "Non era chiaro cosa volessero fare", ha commentato il pilota della Mercedes, riferendosi alla gestione delle posizioni in pista. Hamilton ha spiegato che la sua gomma era più performante rispetto a quella di Leclerc, e il ritardo nelle decisioni ha compromesso la loro strategia.
Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha difeso la scelta di scambiare le posizioni tra Leclerc e Hamilton, giustificandola con la differente mescola delle gomme. "Penso che fosse la decisione migliore", ha affermato, aggiungendo che le prossime gare vedranno l'introduzione di aggiornamenti per migliorare la vettura. Imola e Barcellona sono attese come tappe fondamentali per testare i nuovi sviluppi.
Nonostante le difficoltà, Vasseur ha espresso ottimismo per il futuro, sottolineando che il problema principale risiede nella gestione delle gomme e nel bilanciamento della vettura. "Non ho la sensazione che abbiamo trovato il miglior bilanciamento possibile per tutto il weekend", ha aggiunto, riconoscendo che il gap con le McLaren è ancora significativo.
Con la stagione in pieno svolgimento, la Ferrari è chiamata a risolvere rapidamente le problematiche emerse per poter competere ai massimi livelli. Gli aggiornamenti previsti per le prossime gare potrebbero rivelarsi cruciali per il riscatto della scuderia di Maranello.