Juve, pieni poteri a Scanavino
Maurizio Scanavino lascia Gedi per concentrarsi sulla Juventus come amministratore delegato, segnando una svolta strategica per il club.
Il mondo della Formula 1 si prepara ad accogliere un nuovo protagonista: Audi. La celebre casa automobilistica tedesca ha annunciato ufficialmente il suo ingresso nel campionato del mondo di Formula 1 a partire da marzo 2026. Con una strategia già delineata, Audi si sta preparando per questa nuova avventura con una serie di cambiamenti significativi all'interno della sua struttura organizzativa.
Mattia Binotto, ex direttore tecnico della Ferrari, è stato nominato responsabile del progetto Audi F1. Binotto avrà il compito di guidare lo sviluppo delle monoposto, coordinando le attività tra gli stabilimenti di Hinwil in Svizzera e Neuburg an der Donau in Germania. La casa automobilistica ha inoltre ufficializzato l'arrivo di Jonathan Wheatley come team principal, incaricato di gestire le operazioni durante i weekend di gara.
Il 1° maggio 2025, Audi ha salutato Adam Baker, che ha lasciato il ruolo di amministratore delegato del progetto di Formula 1. Gernot Döllner, amministratore delegato di Audi, ha espresso gratitudine per l'impegno di Baker, sottolineando il suo contributo nella definizione del concept strategico e nello sviluppo iniziale della power unit. Al suo posto, Christian Foyer è stato designato come responsabile della power unit. "Con Christian Foyer introduciamo nel team un esperto di massimo livello nello sviluppo di propulsori per la F1", ha dichiarato Döllner.
Oltre ai cambiamenti nel management, Audi ha confermato l'apertura di un nuovo centro tecnico nel Regno Unito. Situato nella famosa Motorsport Valley, questa nuova sede servirà da piattaforma per attrarre talenti ingegneristici locali e per collaborare con esperti del settore. L'obiettivo è chiaro: creare sinergie e migliorare la velocità di sviluppo del progetto Audi F1.
Con una storia di successi nelle competizioni come la 24 Ore di Le Mans e il Mondiale Endurance, Audi punta ora a imporsi anche nel campionato di Formula 1. La gestione unificata dello sviluppo della monoposto e della power unit rappresenta una scelta strategica per raggiungere questo obiettivo. Mentre Binotto si concentrerà sullo sviluppo tecnico, Wheatley porterà la sua esperienza nella gestione operativa degli eventi di gara.
L'entrata di Audi nel mondo della Formula 1 rappresenta un'importante aggiunta al panorama motoristico, con la promessa di portare innovazione e competizione ai massimi livelli. Con un team dirigente di esperienza e una nuova sede strategicamente posizionata, Audi si prepara a sfidare i giganti della F1 con ambizione e determinazione.
Maurizio Scanavino lascia Gedi per concentrarsi sulla Juventus come amministratore delegato, segnando una svolta strategica per il club.
Paulo Dybala accelera il recupero dall'infortunio e si prepara a tornare in campo, portando speranza alla Roma.
Il Milan abbraccia l'italianità con nuove strategie e figure chiave, puntando su un rinnovamento nazionale.